Confcommercio Reggio Calabria, per voce del presidente Lorenzo Labate e del direttore Fabio Giubilo, esprime profonda preoccupazione per la nuova riduzione dei voli tra Reggio Calabria e Milano Linate operati da Ita Airways. È noto che dal prossimo 26 ottobre il collegamento passerà in meno di un anno da tre frequenze giornaliere a una sola, aggravando un percorso di progressivo arretramento già iniziato lo scorso marzo con la cancellazione del fondamentale volo mattutino delle 6.
Il contrasto al quale stiamo assistendo è evidente e non può passare inosservato: mentre cresce la domanda di traffico e si investono risorse importanti sul futuro dello scalo, l’ex compagnia di bandiera arretra, lasciando scoperta per le aree metropolitane di Reggio e Messina proprio la rotta più strategica, quella che lega il territorio alla capitale economica del Paese.
Ma, oggi, il paradosso diventa ancora più evidente guardando alla vicenda di maggiore attualità alle nostre latitudini e non solo: il Ponte sullo Stretto, opera simbolo di modernità, di integrazione dei territori e di rilancio delle connessioni del Mezzogiorno con il resto d’Italia e d’Europa. Eppure, mentre la politica ad ogni livello disegna questa grande visione strategica, in concreto si smantella in silenzio, in maniera graduale ma inesorabile, un collegamento vitale come il Reggio–Milano. È una provocazione, certo. Ma la contraddizione c’è e mina la credibilità dell’intero sistema-Paese: non si può parlare di corridoi multimodali e sviluppo del Sud e al tempo stesso accettare che venga meno un servizio essenziale per cittadini e imprese.
Siamo consapevoli che Ita sia una compagnia privata e che risponda a logiche di mercato. Ma i collegamenti aerei non sono una semplice scelta commerciale: sono un diritto dei cittadini, una condizione minima per la competitività delle imprese e, dunque, una questione politica. Privare Reggio e Messina di un collegamento stabile con Milano significa infliggere un danno diretto a comunità già penalizzate da ritardi e carenze infrastrutturali.
Per questo chiediamo un intervento concreto della politica anche al fine di ottenere finalmente spiegazioni da Ita rispetto al disimpegno in atto ed alle strategie future. Garantire continuità e certezza dei collegamenti aerei sono condizioni imprescindibili per sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.

- News ·
BIKE SHARING PER LE IMPRESE CONFCOMMERCIO
🚲 Mobilità sostenibile per i soci Confcommercio Un’opportunità concreta per le imprese:Le imprese associate Confcommercio possono usufruire di condizioni agevolate per l’utilizzo del servizio di bike…